Spotify Lossless: Come attivarlo e migliorare lo streaming audio

Finalmente, dopo anni di attesa, Spotify ha lanciato la sua funzione audio lossless, offrendo agli abbonati Premium un’esperienza di ascolto senza compromessi. Questa novità segna un momento cruciale per gli appassionati di musica, permettendo loro di godere di una qualità audio superiore a quella di un CD l’aggiornamento infatti introduce la riproduzione in formato FLAC a 24bit/44.1kHz. Per gli artisti questa è un’opportunità unica per far ascoltare le loro opere nella massima fedeltà, mentre per gli ascoltatori, rappresenta un passo significativo verso una nuova era di streaming musicale. Scopriamo insieme cosa cambia e come questa innovazione può migliorare la tua esperienza musicale.

La qualità del suono: Un viaggio senza compromessi

Quante volte abbiamo sentito parlare di Spotify HiFi? La prima volta era il 2017, quando tutti pensavamo ancora che i Bitcoin fossero una cosa per smanettoni. Da allora sono passati anni di test, indiscrezioni e comunicazioni vaghe. Il 10 settembre 2025, Spotify ha finalmente annunciato ufficialmente che la qualità Lossless è disponibile per tutti gli utenti Premium, con streaming fino a 24-bit/44.1 kHz in formato FLAC. Non è più una leggenda metropolitana. L’audio lossless, a differenza del formato lossy, mantiene tutti i dettagli e la qualità della registrazione originale, offrendo un’esperienza di ascolto fedele e senza perdite.

Se vuoi approfondire le differenze tra i vari formati audio oggi disponibili sul mercato ti consiglio di leggere questo articolo Formati e file audio: Come riconoscerli?

Vantaggi per gli artisti

Per gli artisti, Spotify Lossless rappresenta una piattaforma per far ascoltare la propria musica con una qualità mai raggiunta prima. La possibilità di ascoltare ogni dettaglio delle registrazioni può attrarre un pubblico più esigente e appassionato, aumentando la visibilità e l’apprezzamento per il loro lavoro.

Benefici per gli ascoltatori

Gli ascoltatori possono finalmente godere di un’esperienza di ascolto che si avvicina a quella di un concerto dal vivo. La qualità audio superiore permette di percepire sfumature e dettagli che erano fino a ora inaccessibili, offrendo un’immersione totale nella musica.

Come attivare e utilizzare Spotify Lossless

Attivare questa nuova funzionalità è davvero semplice

  1. Apri l’app Spotify e vai su “Impostazioni”.
  2. Seleziona “Qualità dei contenuti multimediali”.
  3. Scegli l’opzione “Lossless” per Wi-Fi, rete cellulare e download, a seconda delle tue esigenze e della disponibilità di banda.

Quando sarà disponibile Spotify Lossless in Italia?
La distribuzione sta avvenendo gradualmente in oltre 50 paesi, partendo da Australia, Austria, Germania, Giappone, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti. L’Italia non è dunque nella lista iniziale del rollout, ma la funzionalità dovrebbe arrivare presto.

Guida visuale in 4 passaggi per attivare Spotify Lossless: dal profilo utente alle impostazioni, poi qualità media fino alla selezione lossless nell'app mobile con interfaccia italiana su sfondo sfumato.
Passaggi per attivare Spotify lossless dall’app per smartphone

Dispositivi Compatibili

Per un’esperienza ottimale, è consigliato l’uso di cuffie o altoparlanti cablati, poiché il Bluetooth attualmente non supporta la larghezza di banda necessaria per una trasmissione audio senza perdite. Spotify Connect è compatibile con vari dispositivi di produttori come Sony, Bose, Samsung e Sennheiser.

Considerazioni Tecniche

È importante notare che i file in formato lossless sono più pesanti e possono richiedere un tempo di caricamento leggermente superiore. Infatti un brano in Lossless pesa fino a 10 volte di più di uno normale. Se avete pochi giga sul vostro piano mobile, attivate questa funzionalità soltanto quando siete connessi ad una rete Wi-Fi o vi ritroverete presto senza giga. Inoltre, l’attivazione deve essere effettuata manualmente su ogni dispositivo.

L’Impatto di Spotify Lossless sul mercato musicale

La reazione della stampa internazionale è stata abbastanza prevedibile. The Verge ha twittato ironicamente “Spotify aggiunge lossless dopo 8 anni di promesse”, mentre TechCrunch ha sottolineato che finalmente arriva quello che i consumatori chiedevano da anni. Anche Darko Audio, uno dei siti di riferimento per gli audiofili, ha confermato il rollout graduale con notifiche agli utenti.

Concorrenza con altri servizi di streaming

Spotify Lossless posiziona la piattaforma in diretta competizione con servizi come Apple Music, Tidal e Qobuz, che già offrono audio ad alta qualità spingendo la qualità oltre, fino a 24-bit/192 kHz. Tuttavia, Spotify si distingue per la sua base utenti più ampia e per l’assenza di costi aggiuntivi per questa funzionalità.

Opinioni degli audiofili

Gli audiofili apprezzano la possibilità di ascoltare musica in alta fedeltà senza dover ricorrere a piattaforme specializzate. Tuttavia, alcuni ritengono che la differenza tra 24-bit/44.1 kHz e risoluzioni superiori sia impercettibile, specialmente con dispositivi che non supportano pienamente il formato lossless

Futuri sviluppi

Secondo un report di Bloomberg, Spotify ha in programma il lancio di un nuovo piano chiamato “Music Pro” entro il 2025. Questo piano offrirà audio lossless e altre funzionalità esclusive, come strumenti per remixare le canzoni e un sistema di vendita di biglietti per concerti che darà agli abbonati accesso anticipato e offerte speciali per i posti migliori. Inoltre, si prevede che “Music Pro” avrà un costo aggiuntivo di 5 o 6 dollari al mese rispetto all’abbonamento premium standard.

Chi è Nils Lewin

Mi chiamo Nicola Bombaci alias Nils Lewin, sono un ingegnere informatico con la passione per la musica e l’audio. Durante la mia crescita professionale ho deciso di fondere questi due mondi apparentemente diversi tra loro.

Seguimi su Telegram

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HIMUSICIAN

Prendi il controllo
della tua musica

Una community di talenti emergenti, alla ricerca di risposte e nuovi collaboratori. Connettiti per migliorare e far crescere la tua musica.

Iscriviti alla newsletter e riceverai: