RAC: Calcola gratis le risonanze della tua stanza

Finalmente ho completato il mio progetto più ambizioso nel campo dell’acustica: Room Acoustics Calculator (RAC), una web app completamente gratuita che permette di analizzare le frequenze di risonanza e le onde stazionarie di qualsiasi ambiente rettangolare. Questo strumento segna un momento cruciale per audio engineer, musicisti e appassionati di hi-fi, offrendo a tutti la possibilità di comprendere e ottimizzare l’acustica della propria stanza senza dover ricorrere a costosi software professionali.

In questo articolo oltre a presentarti questo mio progetto, ti guiderò passo dopo passo all’utilizzo di questa semplicissima app. Room Acoustics Calculator (RAC) è infatti accessibile da qualsiasi dispositivo tramite browser.

Strumento essenziale per trasforma la tua stanza in uno studio di registrazione

Quante volte ti è capitato di sentire che la tua stanza “suona male”? Magari alcuni bassi risuonano troppo, oppure certe frequenze sembrano scomparire completamente. Questi problemi sono comuni e riguardano tutti gli ambienti chiusi. Quando le onde sonore rimbalzano tra le pareti di una stanza inevitabilmente tendono a scontrandosi creando le cosiddette frequenze di risonanza. Ogni ambiente chiuso ha le sue frequenze di risonanza e dipendono da caratteristiche come: le dimensioni, la temperatura, il materiale con cui sono composti i muri, eccetera.

Poter calcolare le frequenze di risonanza con carta e penna non è proprio un compito semplice e immediato, e proprio per questo motivo ho deciso di creare Room Acoustics Calculator per aiutare chiunque a trovare queste frequenze in maniera semplice e veloce.

Vantaggi per i professionisti dell’audio

Per i tecnici del suono e gli audio engineer, RAC rappresenta uno strumento di analisi preliminare fondamentale. La possibilità di identificare rapidamente le frequenze problematiche permette di pianificare interventi acustici mirati, risparmiando tempo e denaro. I grafici interattivi mostrano chiaramente dove si concentra l’energia sonora e quali frequenze potrebbero creare problemi di ascolto.

Benefici per musicisti e audiofili

Musicisti e appassionati di hi-fi possono finalmente comprendere perché certi brani suonano diversamente nella loro stanza rispetto alle cuffie. L’app permette di identificare le frequenze che vengono enfatizzate o attenuate dall’ambiente, offrendo una base scientifica per ottimizzare il posizionamento di diffusori e strumenti.

room acoustic calculator image demo

Come utilizzare Room Acoustics Calculator

Room Acoustics Calculator è pensata per essere semplice da utilizzare, basterà infatti:

  1. Inserire le dimensione della tua stanza in metri (lunghezza, larghezza e altezza)
  2. Impostare la velocità del suono a seconda della temperatura dell’ambiente
  3. Scegliere il numero di modi di risonanza da analizzare

COSA SONO I “MODI” DI RISONANZA?
Immagina di pizzicare una corda di chitarra: il suono che la corda emetterà dipende dalla lunghezza e dalla tensione. La tua stanza funziona allo stesso modo, i “modi” sono semplicemente le frequenze naturali a cui la stanza “preferisce” vibrare su tre dimensioni: altezza, larghezza e lunghezza.

Con l’ultimo step andiamo a impostare “l’ordine” dei modi che vogliamo calcolare. In parole semplici: più è grande l’ordine, più i calcoli saranno complessi e dettagliati. Più l’ordine è grande, più informazioni avremo e quindi con maggiore precisione andremo ad analizzare il nostro ambiente.

La formula per calcolare i modi di uno spazio chiuso rettangolare (mettetevi la mano davanti agli occhi se non volete spaventarvi) è la seguente:

eq frequenze risonanza

Tramite questa formula otteniamo tutti i modi normali della stanza. Sono proprio i valori p, q ed r che combinati tra loro ci permetteranno di analizzare i 3 tipi di modi che in uno spazio tridimensionale si generano, quali:

  • Modi assiali: risonanze acustiche lungo una sola dimensione (lunghezza, larghezza o altezza)
  • Modi tangenziali: che coinvolgono due dimensioni contemporaneamente
  • Modi obliqui: i più complessi, che vibrano in tutte e tre le dimensioni

Se vuoi approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo Trattamento acustico: Guida completa per migliorare l’acustica del tuo home studio per scoprire come migliorare l’acustica del tuo studio. Se invece ha problemi di onde stazionarie puoi leggere Come identificare e risolvere i problemi di onde stazionarie.

Quando sceglierai il numero dei modi, il mio consiglio è di iniziare impostando un valore di 5 per una panoramica veloce, usa 8-10 per analisi dettagliate di stanze critiche come un home studio.

Perché impostare il numero dei modi tra 5 e 10?

Il numero che selezioni determina quanti “armonici” calcolare per ogni dimensione.

  • Sotto i 5: perdi informazioni importanti, soprattutto nelle frequenze medie (100-300Hz) dove si concentrano i problemi più udibili
  • Tra 5-10: catturi tutte le risonanze acustiche critiche fino a circa 200-400Hz, il range dove l’orecchio umano è più sensibile ai problemi di risonanza

Impostare nel calcolatore un ordine superiore a 10 aggiunge frequenze acute che raramente creano problemi percettibili, appesantendo inutilmente i calcoli. Per questo motivo RAC effettua calcoli fino al 10° ordine, non oltre.

L’interfaccia utente

L’app si apre con un design pulito e moderno, dominato da toni blu e grigi. La barra superiore mostra chiaramente il nome dell’applicazione e include un pratico toggle per la modalità scura – uno strumento utile durante lunghe sessioni di lavoro.

I controlli sono organizzati in modo logico:

  • Input delle dimensioni nella parte superiore, con campi chiari per lunghezza, larghezza e altezza
  • Selezione della velocità del suono con preset utili (aria a diverse temperature)
  • Controllo del numero dei modi con comodi pulsanti +/- per regolazioni rapide
room acoustic calculator parameters

Il grafico delle risonanze acustiche

Nella pagina in alto possiamo scegliere se osservare il grafico della Risonanza Armonica, la modalità principale che mostra l’energia distribuita, oppure delle Onde Stazionarie, una visualizzazione alternativa che mostra le frequenze in maniera discreta.

Risonanza Armonica

Subito sotto i controlli, abbiamo il grafico principale dove Room Acoustics Calculator brilla davvero. Quello che vedi non è un semplice plot di frequenze, ma una rappresentazione sofisticata dell’energia distribuita nella stanza:

room acoustic calculator chart

Curve colorate distinte per ogni tipo di modo:

  • 🔴 Assiale (rosso): le risonanze più forti, lungo una singola dimensione
  • 🔵 Tangenziale (blu): risonanze che coinvolgono due dimensioni
  • 🟡 Obliqua (giallo): i modi più complessi, tridimensionali
  • 🟣 Risultante (viola): la somma energetica di tutti i modi

Ogni curva può essere attivata/disattivata indipendentemente tramite checkbox in alto, permettendo analisi mirate. Vuoi vedere solo i modi assiali? Deseleziona le curve che non ti interessano e queste scompariranno, lasciando spazio a un’analisi focalizzata.

Onde Stazionarie

Accedendo dalla scheda “Onde Stazionarie” troviamo un grafico più semplice. Questo plot mostra in maniera immediata a che frequenza le onde stazionarie si manifestano nella nostra stanza.

room acoustic calculator chart standing waves

Linee colorate distinte per ogni tipo di dimensione:

  • 🔴 Lunghezza (rosso): onde stazionarie lungo la dimensione della lunghezza
  • 🔵 Larghezza(blu): onde stazionarie lungo la dimensione della larghezza
  • 🟢 Altezza (verde): onde stazionarie lungo la dimensione dell’altezza

Compatibilità per mobile e tablet

Che tu sia da smartphone o tablet, Room Acoustics Calculator è compatibile con tutti i dispositivi, l’asse delle frequenze si adatta automaticamente al range calcolato e alla dimensione del tuo schermo.

MODALITÀ FULLSCREEN
Il grafico della “Risonanza Armonica” essendo più complesso e ricco di informazioni può adattarsi a tutto schermo. Per accedere alla modalità “Fullscreen” fai click sul pulsante in alto a destra del grafico.

INDIVIDUARE LE FREQUENZE
Facendo click sul grafico è possibile evidenziare le frequenze in maniera da trovare subito il valore in Hertz. A destra della frequenza mostrata, troviamo il modo che l’ha generato:
– Modi assiali (un indice ≠0 e due =0)
– Modi tangenziali (due indici ≠0)
– Modi obliqui (tre indici ≠0)

room acoustic calculator fullscreen mode

Funzionalità avanzate: Dati a portata di mano

Room Acoustics Calculator offre la possibilità inoltre di esportare i dati in due formati:

  • Esportazione in PDF: genera un report completo con grafici ad alta risoluzione e i primi 25 valori
  • Esportazione in CSV: tutti i dati numerici per analisi in Excel o software specializzati

In fondo alla pagina troviamo una tabella di sintesi con tutte le frequenze trovate.

room acoustic calculator resonance results 1
room acoustic calculator standing waves results

Prestazioni: velocità e accuratezza

VELOCITÀ DI CALCOLO
Su una stanza standard (5x4x3m) con un ordine di 5, il calcolo delle risonanze è istantaneo. Anche spingendo l’ordine a 10 la risposta rimane sotto al secondo – impressionante considerando la complessità matematica sottostante.

ACCURATEZZA VERIFICATA
Ho confrontato i risultati con calcoli manuali e software professionali come REW. La corrispondenza è eccellente per i modi principali – più che sufficiente per applicazioni pratiche.

STABILITÀ DEL SISTEMA
Dopo ore di utilizzo intensivo, testando stanze dalle dimensioni estreme (da 2x2x2m a 20x15x8m), l’app non ha mai mostrato rallentamenti o crash.

Casi d’uso

STAI PROGETTANDO LA TUA STANZA?
La possibilità di vedere immediatamente come diverse dimensioni influenzano le risonanze, è inestimabile. Cambi la lunghezza da 5 a 5.5 metri? Il grafico si aggiorna istantaneamente mostrando lo spostamento dei picchi.

PROBLEMI SUI BASSI?
I controlli per filtrare i tipi di modo permettono diagnosi rapide. Attiva solo i modi assiali e identifica immediatamente le frequenze critiche sotto i 100Hz.

CHE FORMULE USARE?
Tutti i passaggi matematici che ho utilizzato per costruire RAC sono disponibili sulla pagina ufficiale. Clicca sul pulsante “Informazioni Matematiche” posizionato sotto il grafico per saperne di più

Limitazioni e suggerimenti

Cosa non può fare (e non pretende di fare):

  • Simulare effetti di mobili e trattamenti acustici
  • Analizzare stanze dalla forma complessa
  • Sostituire misurazioni dal vivo con microfono

Il mio workflow consigliato:

  1. Analisi iniziale con RAC per identificare le frequenze critiche
  2. Documentazione via export PDF per future referenze
  3. Verifica pratica con misurazioni dal vivo se possibile

Verdetto finale: Uno strumento che mancava

Room Acoustics Calculator colma un vuoto importante nel panorama degli strumenti gratuiti per l’acustica. Non è un sostituto per software professionali da migliaia di euro, ma offre il 50% delle funzionalità che la maggior parte degli utilizzatori cerca, in un’interfaccia moderna e senza costi.

Prova subito Room Acoustic Calculator

Room Acoustics Calculator rappresenta un passo significativo verso la democratizzazione dell’analisi acustica. Che tu sia un professionista dell’audio, un musicista o semplicemente un appassionato di hi-fi, questo strumento ti offre insights scientificamente accurati sulla fisica del suono nella tua stanza.

La cosa più importante? È completamente gratuito e sempre disponibile. Perché credo fermamente che la conoscenza dell’acustica debba essere accessibile a tutti.

Il manuale che stavi cercando

In questo articolo ho condiviso alcuni dei principi fondamentali per identificare e affrontare i problemi acustici all’interno del tuo studio, ma c’è molto di più da scoprire. Nel mio ebook “Home Studio Pro: Isolamento Fai-da-Te“, troverai metodi semplici ed efficaci per identificare e risolvere le problematiche nella tua stanza, e iniziare a progettare trattamenti acustici a basso costo.

Se desideri portare il tuo home studio al livello successivo, con mix che suonino bene ovunque, il mio ebook ti fornirà tutti gli strumenti necessari. Non lasciare che la tua stanza comprometta il tuo duro lavoro: scopri come creare un ambiente di ascolto affidabile che ti permetta di prendere decisioni sul mix con sicurezza e precisione.

Home Studio Pro

Isolamento Fai-Da-Te

Scopri oggi stesso il manuale che ti aiuterà a trasformare il tuo  spazio in uno studio acusticamente ottimizzato dove la tua creatività può finalmente esprimersi senza ostacoli tecnici!

Chi è Nils Lewin

Mi chiamo Nicola Bombaci alias Nils Lewin, sono un ingegnere informatico con la passione per la musica e l’audio. Durante la mia crescita professionale ho deciso di fondere questi due mondi apparentemente diversi tra loro.

Seguimi su Telegram

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Novità Esclusiva!

Addio riverberi e rumori: soluzioni rapide per l'home studio perfetto

HIMUSICIAN

Prendi il controllo
della tua musica

Una community di talenti emergenti, alla ricerca di risposte e nuovi collaboratori. Connettiti per migliorare e far crescere la tua musica.

Iscriviti alla newsletter e riceverai: