Con l’arrivo delle piattaforme di streaming, prima tra tutte iTunes già nel lontano 2001, i formati musicali hanno assunto un nuovo significato. Originariamente le raccolte musicali dovevano adattarsi al supporto fisico per forma e dimensione, nel corso degli anni il mondo della distribuzione musicale ha fatto un passo avanti nei formati supportati. Oggi i limiti su durata e quantità non si pongono, lasciando molta libertà sul formato. Vediamo insieme la definizione e le caratteristiche dei popolari formati musicali:
- Singolo – si intende una raccolta di brani la cui durata di ascolto è inferiore a quella di un EP, composto da un massimo di 2 tracce. Il Singolo viene solitamente rilasciato come anteprima di un Album o di un EP. Viene inoltre definito Singolo, un brano particolarmente popolare indipendentemente da altre canzoni dello stesso album o dello stesso artista.
- EP o Extended Play – si intende una raccolta di brani dalla durata massima di 25-30 minuti, composto da 3 a 5 tracce audio a seconda della loro durata. L’EP è una una raccolta musicale dai fini promozionali, pensata per far conoscere la musica dell’autore
- Album – si intende una raccolta di brani dalla durata minima di 25 minuti, composta da almeno 6 tracce audio. La raccolta può avere una sua unità artistica oppure può costituire solo una semplice raccolta di brani. Curiosità: le confezioni in cui venivano venduti i primi album discografici venivano scambiate per raccolte fotografiche, da cui ha avuto origine il nome “album”.
Formati singoli
Mettiamo da parte le grandi raccolte musicali e concentriamoci adesso sui tipi di “Singoli” che possiamo trovare sul mercato musicale. Ti sarà già capitato di aver sentito parlare di alcuni di questi singoli, altri invece sono tipici del mercato americano e inglese. Vediamo insieme come un singolo può differenziarsi per scopi promozionali:
- Lead Single – un singolo rilasciato prima dell’uscita di un EP. Utilizzato ai fini promozionali, ha lo scopo di mostrare ai fan un’anteprima delle future pubblicazioni creando aspettative sulle prossime uscite
- Deeper Dive – un singolo rilasciato dopo il Lead Single, poco prima dell’uscita dell’album sponsorizzato. Pensato per proseguire una narrativa già introdotta dal Lead Single, fornisce una panoramica più chiara del prossimo album in uscita
- B-Side – un singolo registrato durante la produzione di un Album ma rilasciato successivamente (generalmente un mese dopo) in un formato più compatto come EP
- Bonus Content – una raccolta musicale successiva all’uscita di un Album contenente rivisitazioni dei brani come: remix, demo e versioni acustiche. Queste raccolte sono pensate per consolidare nuove collaborazioni con artisti e mantenere vivo il successo di un album
- Collaboration – un singolo frutto della collaborazione di uno o più artisti
- Featured Artist Track – un singolo a cui prende parte un artista con cui l’autore principale collabora. Questo tipologia di brani prevede nella maggior parte dei casi l’introduzione del termine feat. o featuring all’interno del titolo del brano. Il potenziale di questo singolo è direttamente proporzionale alla popolarità degli artisti che vi partecipano, ma favorisce comunque uno scambio di popolarità tra gli artisti
- Building-block Singles – brani singoli rilasciati in maniera programmata allo scopo di: osservare l’apprezzamento del pubblico e selezionare le tracce più popolari per un futuro EP o Album
- Live Cut – un singolo registrato in live da un concerto o in studio. Questa tipologia di singoli non prevedono un trattamento dei volumi cercando dunque di mantenere un suono rude e originale
- Cover – un singolo che ricalca una canzone popolare rilasciata da un altro artista. Questo singolo riesce a raggiungere un pubblico più ampio sfruttando la popolarità del brano rivisitato
Vuoi pubblicare il tuo primo Album? Ecco uno sconto del 7%
Vuoi iniziare il tuo viaggio nel mondo della musica con DistroKid? Registrati subito cliccando qui: Ottieni lo sconto del 7%. Il mondo della musica oggi è sempre più tech, richiede doti e abilità su tanti fronti. Non dimenticare di fare buona musica. Segui il tuo istinto e la tua passione. Il tuo gusto musicale fa la differenza e non demordere. Non costringerti a fare sempre tutto da solo. Puoi creare un team, e dividere gli utili con tutti i tuoi collaboratori, per sapere come funziona leggi la mia recensione su DistroKid.