Ogni quanto pubblicare musica online?

La costanza è una virtù che dà i suoi frutti col tempo. Questa “regola”, se possiamo definirla così, è la base da cui partire per costruire la propria carriera nel mondo della musica. Pubblicare nuovi brani con una certa periodicità ti permette di mantenere la giusta lucidità sui tuoi progetti, e ai tuoi ascoltatori garantisce l’intrattenimento ricercato. Pubblicare troppo spesso o troppi contenuti scollegati tra loro non è però un’ottima strategia, vediamo dunque ogni quanto pubblicare nuovi brani e come sfruttare le piattaforme di streaming per posizionarsi all’interno dei feed degli abbonati.

Se è la prima volta che atterri su questo blog, nel precedente articolo “Le migliori strategie per diffondere la tua musica” ho parlato di come e quando pubblicare la tua musica. Non esiste una soluzione che vada bene per tutti e questa è una fortuna! Volendo riassumere alcuni punti chiave in questo articolo, ecco alcuni consigli su ogni quanto pubblicare la tua musica:

  • Se hai tanti singoli ancora da ultimare o messi nel cassetto pronti per essere pubblicati, programma 3-4 singoli di fila prima di rilasciare un album o un EP. Pubblica i tuoi singoli ogni 6-18 settimane e fai il botto con il tuo nuovo album.
  • Se hai prodotto tanti brani che richiamano ad una storia, pubblica entro l’anno almeno 1 album e 2-4 singoli o EP. Il momento del lancio è più indicato durante l’inizio delle stagioni ma in generale non c’è una vera e propria regola. Fai in modo che tra una pubblicazione e l’altra non passino più di 6 mesi.

Cosa si aspettano i tuoi fan?

Essere prolifico ti aiuta a rimanere concentrato sulla tua musica e a nutrire la tua creatività. Fare musica non è come andare a lavorare per un’azienda, oggi più che mai essere produttori significa essere dei piccoli imprenditori, capi di se stessi. Hai mai visto un capo che se arrivi in ritardo a lavoro ti fa i complimenti e di da anche un aumento? Io no, se conosci qualcuno così ti pregherei di mettermi in contatto! A parte gli scherzi, dobbiamo disciplinare la nostra attenzione ed essere realisti su quelle che sono le conseguenze derivate dalle nostre azioni. Se dedicherai tanto tempo e energie in qualcosa, questa darà dei frutti con il passare del tempo.

Spiegare questo meccanismo è semplice. Il tuo successo e i tuoi guadagni dipendono fondamentalmente dai tuoi ascoltatori e dalla popolarità che hai guadagnato negli anni. Gli ascoltatori che si imbatteranno sul tuo profilo o sui tuoi brani seguono un ciclo di azioni che li porta ad affezionarsi a te e alle tue sonorità. Ecco una sequenza di quelli che sono i passi che un fan ideale segue ad esempio su Spotify:

  1. Un fan scopre il tuo profilo artista Spotify e ti segue.
  2. Ascolta e salva le tue canzoni.
  3. Questo aumento di attività fa salire il tuo indice di popolarità su Spotify.
    • L’aumento della tua popolarità Spotify ti permette di avere accesso alle playlist generate automaticamente o selezionate dalla redazione di Spotify. Alcune di queste playlist sono le Discover Weekly e le Release Radar.
    • Quando i tuoi follower aumentano, automaticamente vieni inserito in più playlist Release Radar, ovvero le playlist generate automaticamente per permette all’utente di scoprire nuovi artisti.
  4. I nuovi fan che ti scoprono in Release Radar e Discover Weekly ascoltano e salvano la tua musica e ti seguono.
  5. L’aumento dell’attività fa salire la tua posizione nell’indice di popolarità di Spotify.
  6. Il ciclo si ripete!

Pubblicare con costanza, oltre che creare una continuità tra te e i tuoi fan, ti permette di accedere alle playlist automatiche delle piattaforme di streaming premiandoti con nuovi ascolti e tanti nuovi potenziali follower.

Lascia un commento

Spero che questo articolo ti sia stato utile. Se hai qualche dubbio o domanda scrivi pure nei commenti per approfondire l’argomento o aiutare tutta la community a saperne di più. Il mondo della musica è in costante aggiornamento, questa e altre guide sono a disposizione di tutti gli artisti indipendenti come te che hanno sete di successo e vogliono fare il loro primi passi.

Chi è Nils Lewin

Mi chiamo Nicola Bombaci alias Nils Lewin, sono un ingegnere informatico con la passione per la musica e l’audio. Durante la mia crescita professionale ho deciso di fondere questi due mondi apparentemente diversi tra loro.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su

Discord
Unisciti alla community

Telegram
Ricevi tutte le news

Novità Esclusiva!

Addio riverberi e rumori: soluzioni rapide per l'home studio perfetto

HOME STUDIO PRO

Isolamento Fai-Da-Te

Scarica oggi stesso l'ebook e trasforma il tuo studio in uno spazio acusticamente ottimizzato dove la tua creatività può finalmente esprimersi senza ostacoli tecnici!

HIMUSICIAN

Prendi il controllo
della tua musica

Una community di talenti emergenti, alla ricerca di risposte e nuovi collaboratori. Connettiti per migliorare e far crescere la tua musica.

Iscriviti alla newsletter e riceverai: